Policlinico ‘A.Gemelli’, Roma
16 e 17 novembre 2012
La necessità di modificare l’organizzazione dei percorsi assistenziali per
migliorare la qualità della cura e i servizi al cittadino ha determinato - tra
l’altro - la diffusione delle Unità di Day-Surgery. Nell’ambito della nuova
strategia ospedaliera basata sulla istituzione di unità a diversa intensità
di cura, appare tuttavia ancora poco sviluppata quella che ormai da anni
è considerata la formula ottimale della Day-Surgery: unità autonome
e personale dedicato, sia medico che infermieristico, in grado anche di
collaborare alla formazione dei giovani, per addestrarli a sistemi di cure
diversi da quelli tradizionali, meno efficienti. Per sviluppare pienamente le
potenzialità della Day-Surgery continua a essere sentita l’esigenza di incontr
come il nostro, per ascoltare il parere di esperti di organizzazione sanitaria
scambiare opinioni ed esperienze tra colleghi, programmare cambiamenti
in sintonia con i propri amministratori, allo scopo di migliorare l’offerta delle
cure mediche in termini di sicurezza e qualità.
PRESIDENTE DEL CONVEGNO
Prof. Giuseppe Nanni,
Direttore UOC di Day-Surgery
Dipartimento di Scienze Chirurgiche,
Direttore prof. GiovanBattista Doglietto
Università Cattolica, Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Giuseppe Boldrini, Mauro Pittiruti,
PierGaspare Palumbo,Guglielmo Tellan
Nessun commento:
Posta un commento