lunedì 25 maggio 2015

Congresso Nazionale delle Chirurgie 2015- 24/26 Giugno Genova

                                              PROGRAMMA SCIENTIFICO
Link: http://www.chirurgie2015.com/
Segreteria Organizzativa  :s.vatteroni@totemeventi.it
Soci in regola  iscrizione gratuita : ACOI, CRSA, CUDS, ISHAWS, POIS, SICADS, SICCR, SICOP, SIT, SIPAD, SIUCP, SPIGC
                                                           MAIN TOPICS
La gestione della chiusura dell’addome complesso (Consensus Conference)
Highlights su:
  • Chirurgia gastrica
  • Chirurgia epatobiliare
  • Chirurgia del retto
  • Chirurgia endocrina
Percorsi formativi giornalieri su indicazioni, tecniche e tecnologie miniinvasive in:
  • Chirurgia esofagea
  • Chirurgia pancreatica
  • Chirurgia coloproctologica
  • Chirurgia bariatrica
  • Chirurgia dei linfonodi
  • Chirurgia della mammella e ricostruttiva
  • Chirurgia della parete addominale
  • Chirurgia d’urgenza
  • Chirurgia a ricovero breve
HTA
La tutela del chirurgo
Corsi a numero chiuso organizzati dalle Scuole Speciali ACOI
Sessioni Video
Sessioni di Comunicazioni
Sessioni delle Chirurgie Specialistiche (pediatrica, vascolare, toracica)
Sessioni del Club Italo-Argentino, ACOI Cina, ACOI International
Sessione della Fondazione "Chirurgo e Cittadino"
Sessione TIISO
       

mercoledì 13 maggio 2015

14 Maggio Update on SPORTSMAN HERNIA.


                                               PRESENTAZIONE DEL CORSO
Nonostante i progressi tecnici e tecnologici, il potenziamento dei mezzi diagnostici e l’incremento delle
conoscenze che hanno caratterizzato gli sviluppi degli ultimi 25 anni della chirurgia, in tutti i suoi campi,
quindi anche nella chirurgia parietale e delle ernie inguinali, permangono alcuni quesiti non completamen-
te risolti, in modo particolare nello speci co campo dei rapporti tra ernia e sport.
E precisamente:
1. Esiste un rapporto tra l’attività sportiva, agonistica e non, e l’insorgenza dell’ernia inguinale?
2. L’attività sica dovrebbe rinforzare la parete addominale; ma in un organismo predisposto, per varie
cause, all’ernia, in quale misura le sollecitazioni e gli sforzi contribuiscono alla comparsa della patologia?
3. Il dolore inguinale è un riscontro abbastanza frequente, da parte degli specialisti, in soggetti giovani,
sportivi, nei quali non vi è alcuna evidenza clinica di ernia inguinale. Qual è il corretto percorso diagnostico
differenziale in questi casi?
4. Quali specialisti e quali esami strumentali sono d’ausilio al chirurgo per formulare una corretta diagnosi?
Genericamente si può parlare di pubalgia, ma cosa si intende? Entrano in gioco chirurghi generali, ortope-
dici, medici dello sport, radiologi, algologi, per una ampia gamma di forme patologiche che vanno dalla
pubalgia all’ernia inguinale conclamata.
5. Quando si parla di ernia dello sportivo, non conclamata, da cosa è sostenuta? In tale caso è richiesto un
intervento chirurgico? In cosa consiste? Cosa dice la letteratura in proposito?
6. Se uno sportivo agonista deve sottoporsi a un intervento chirurgico di riparazione di un’ernia inguinale
quali interventi sono indicati? Per quanto tempo lo sportivo sarebbe costretto a stare fuori dai campi da
gioco? Le moderne tecniche mini-invasive e le nuove tecnologie quali vantaggi possono apportare?
Risponderemo a questi e altri interrogativi nel corso del meeting interattivo interspecialistico che abbiamo
organizzato a Napoli, insieme a chirurghi di riconosciuta esperienza mondiale, medici dello sport, ortopedi-
ci e radiologi. Vedremo che esistono tecniche chirurgiche indicate per gli sportivi agonistici, che possono
consentire una ripresa immediata, con riparazioni durature e con minime possibilità di dolore post-operato-
rio, che speriamo possano essere in grado di rendere gli atleti più forti di prima.
Ringraziamo la Società Sportiva Calcio Napoli per l’apporto quali cato che ha gradito fornirci, mettendo a
disposizione l’enorme esperienza del suo Staff medico, con il quale potremo confrontarci nel corso della
giornata. Vi aspettiamo al Monaldi per condividere le nostre esperienze.

Presidente: Francesco Corcione
Coordinatori Scientifici: Diego Cuccurullo, Angelo Sorge
LINGO COMMUNICATION SRL
Tel. 081.7663737
Fax: 081.7675661
Email: ecm@lingomed.it

giovedì 30 aprile 2015

I dialoghi della Chirurgia 9 maggio-Unione del Commercio-Milano

Sabato 9 maggio presso l’Unione del Commercio di Milano in Corso Venezia, 47 dalle 9.30 alle 12.30
ci sarà la giornata dedicata alla litiasi urinaria “La dieta nei pazienti affetti da calcolosi oggi: raccomandazioni semplici”
L’incontro è stato organizzato dall’Associazione Urologica per la Calcolosi e dal Collegio Italiano dei Chirurghi.
L’ingresso è gratuito e potrà registrarsi dal sito web www.idialoghidellachirurgia.it alla voce partecipa

Welcome ed introduzione
Moderatori: P. Ferrari, Modena – T. Lotti, Napoli – D.Prezioso,Napoli
Come inquadrare il paziente:
a) la valutazione metabolica
b) l’esame del calcolo - P. Strazzullo, Napoli
Il ruolo fondamentale dell’idratazione A. Zanasi, Bologna– D. Prezioso, Napoli
La terapia non invasiva della calcolosi (ESWL, la terapia medica)
A. Saita, Catania
La chirurgia endoscopica mininvasiva della calcolosi: quando e con quali risultati G. Bianchi, Modena
Tavola rotonda
Moderatori:
F. A. Derose (La Repubblica)
V. Di Vincenzo (Ansa)
Report dai Gruppi di Studio “Consensus Italiano Alimentazione e Calcolosi G. Gambaro, Roma- F. Rocco, Milano - A. Trinchieri, Lecco
Conclusioni
D. Prezioso, Napoli

giovedì 16 aprile 2015

15/4 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

15 Aprile  nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome era pronta ad esprimere un’intesa condizionata all’accoglimento di alcuni emendamenti irrinunciabili che sono stati comunque consegnati al governo .

Richiesta del Governo  di riaggiornare la seduta al 23 aprile.

La Conferenza delle Regioni ha poi presentato un ulteriore
documento(pubblicato nella sezione "Conferenze" del sito www.regioni.it) contenente la  richiesta di rivedere il Patto per la Salute 2014-2016 ai sensi dell’articolo 30,
comma 2 alla luce delle disposizioni previste dalla Legge di Stabilità 2015 che prevedono la riduzione delle risorse, anche al fine di consentire l’erogazione  dei LEA.
Nello stesso documento la Conferenza ha poi rappresentato l’esigenza di  alcuni impegni per il Governo relativi alla necessità di:
-convocare in tempi brevi, come da ripetute richieste della Conferenza, il Tavolo misto con AIFA sui farmaci innovativi di cui all’art.1, comma 593, della
legge n. 190/2014;
-aprire il confronto sul provvedimento “omnibus” in sanità, a partire dalla  Riforma delle Agenzie, AGENAS
ed AIFA, dell’Istituto Superiore di Sanità e  della  governance
del sistema;
-verificare l’applicabilità del Regolamento sull’assistenza ospedaliera alla  luce del nuovo contesto finanziario.

Tagli sanità:accordo Regioni,emendamenti al Governo che rinvia

 “Abbiamo approvato un'ipotesi di intesa sulle leve su cui impostare i tagli” sul Fondo Sanitario Nazionale per il 2015.
Lo ha annunciato il presidente Sergio Chiamparino al termine della seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni del 15 aprile.
Si tratta di una intesa sul 'riparto' dei tagli al Fondo per circa 2,3 miliardi di euro. 
Chiamparino ha spiegato che c’è stato “il voto contrario del Veneto che ritiene siano tagli orizzontali” e che in Conferenza Stato-Regioni sono stati presentati degli emendamenti in merito alla Proposta di Intesa relativa all’individuazione di “misure di razionalizzazione ed efficientamento della spesa per il Servizio Sanitario Nazionale”.
Chiamparino ha quindi sottolineato che il mancato aumento del Fondo sanitario Nazionale è da considerare valido solo per il 2015, “la situazione per il 2015 è difficile, ma sarà impossibile per il 2016 e il 2017”.

http://www.regioni.it/newsletter/n-2703/del-15-04-2015/tagli-sanita-accordo-regioni-emendamenti-al-governo-che-rinvia-13783/

venerdì 27 marzo 2015

Cittadinanzattiva Onlus- Comunicato stampa- 26 marzo 2015

Cittadinanzattiva Onlus
Comunicato stampa       Roma, 26 marzo 2015

Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato contro il taglio di 2,5 miliardi al Fondo sanitario.“Altro che rinuncia ad aumento, si chiama taglio. E se non si interviene sulla legge di stabilità, si ripeterà ogni anno fino al 2018

“Sono 2,5 miliardi in meno rispetto a quanto stabilito nel Patto per la Salute, successivamente confermato nella Legge di stabilità per il 2015. La verità è questa. Non si può ascoltare in silenzio chi sostiene che si sia trattato di una rinuncia ad un presunto aumento. Si tratta di un taglio orizzontale, e come tale va classificato”.  Questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva alle dichiarazioni rilasciate ieri da Chiamparino. “A questo si aggiunga anche che a sostenere la tesi del mancato aumento sono proprio le Regioni, cioè le stesse che fino a qualche giorno fa si lamentavano di non poter garantire le prestazioni essenziali, cioè i LEA”

“La cosa più grave, che nessuno ha avuto ancora il coraggio di dire”, ha aggiunto Aceti, “è che questo modus operandi potrebbe essere reiterato fino al 2018, e quindi diventare strutturale. E il meccanismo è semplice: le Regioni devono recuperare 4 miliardi ogni anno fino al 2018, se non lo faranno il Governo può intervenire direttamente sulle risorse per il Fondo Sanitario Nazionale, e il rischio che le Regioni continuino a sacrificare la sanità pubblica è altissimo, come ci dimostra la scelta del 2015. E’ necessario intervenire con urgenza e fattivamente sull’art. 1, comma 398 della legge di stabilità 2015, per scardinare questo meccanismo perverso”.

“Come se non bastasse, apprendiamo anche che c’è già un consenso sul posticipo al 2016  alla revisione dei LEA, all’effettivo accesso alle innovazioni come il tanto sbandierato farmaco anti-epatite C, e più in generale al rilancio del Servizio Sanitario Pubblico e del diritto alla salute dei cittadini. Siamo impazienti di leggere le misure adottate dalle Regioni con la prossima Intesa del 31 marzo, per accertare se saranno ancora una volta tagliati servizi e prestazioni utili, o se invece, come auspichiamo, ci saranno interventi fattivi per ridurre duplicazioni, inefficienze, burocrazia, sprechi, clientele”.

giovedì 19 marzo 2015

19 Marzo :tutti i provvedimenti all'esame della Stato-Regioni- Trapianti -Farmacovigilanza- PMA

 Provvedimenti per l'esame della Conferenza Stato-Regioni.
Dalle regole per il trasporto degli organi in caso di trapianti all'attuazione della direttiva Ue che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani.

 Griglia degli interventi di valutazione dell'attuazione del Piano nazionale prevenzione 2014-2018 e le Linee guida sugli interventi assistiti con animali.

 Verifica dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei centri di pma e per la formazione dei tecnici valutatori delle strutture stesse alla farmacovigilanza, con le procedure operative e le soluzioni tecniche per condurre un monitoraggio efficace.

sabato 14 marzo 2015

Scuola speciale A.C.O.I. di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery

Scuola speciale A.C.O.I. di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery
Link:
http://www.acoi.it/formazione-acoi/le-scuole/day-surgery
http://www.sicads.com/

La  Scuola si pone l'obiettivo di contribuire alla formazione
post laurea delle figure professionali che operano in Day
Surgery, in un momento in cui ai professionisti viene chiesto
di garantire prestazioni sicure e d efficaci per i pazienti con
un utilizzo appropriato ed efficiente delle risorse.
La scuola si articola in un Corso base per coloro che sono
interessati a sviluppare le problematiche della Chirurgia a
degenza breve , Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale
e in un Corso avanzato per coloro che svolgono o sono candidati a svolgere
un ruolo di responsabilità all'intero delle strutture di Day Surgery.

Direttore della Scuola Dr. Marsilio Francucci  Azienda Ospedaliera ”S.Maria” Terni
francuccim@aospterni.it  
Coordinatore Scientifico Dr. Edmondo Cardi edmondocardi@libero.it