Martedì 19 febbraio si è svolto in tutta Italia il Professional day, un’iniziativa promossa da Cup, Adepp e Pat, aperta a tutti gli Ordini professionali, con un programma particolarmente intenso.
Oggetto di discussione delle tavole rotonde dei lavori della Giornata sono stati i seguenti temi.
• Salute. La progressiva dismissione del Servizio Sanitario
Nazionale e la riduzione delle risorse dedicate alla tutela della salute
dei cittadini pregiudicano un bene e un diritto. La salute può essere
garantita solo quando i professionisti sono nelle condizioni di dare
il proprio contributo, fatto di competenze e di formazione continua.
• Ambiente e sicurezza. Le professioni dell'area tecnica
lanciano 11 proposte a costo zero su ambiente e sicurezza per ripensare e
rigenerare lo sviluppo e l'occupazione del nostro paese. Sono riforme
indirizzate alla crescita e all'innovazione, che le professioni pongono
all'attenzione delle forze politiche in un'ottica di condivisione.
Lavoro e Welfare. Previdenza e lavoro sono vasi comunicanti.
Non c’è previdenza senza lavoro: per questo i professionisti italiani
devono essere sostenuti in tutta la loro vita lavorativa. Con un regime
fiscale adeguato si possono liberare risorse da investire per
lo sviluppo e la crescita del nostro Paese e del lavoro. Mondo del
lavoro che ha urgente
bisogno di semplificazione e sburocratizzazione, ma anche della
diminuzione della pressione fiscale sulle aziende, affinché possano
assumere nuovi lavoratori: l’attuale costo del lavoro soffoca le realtà
produttive del tessuto economico italiano.
Giustizia, legalità e carceri. Tutti gli indicatori
individuano in questi tre temi altrettanti freni allo sviluppo del
sistema Paese, senza che finora si sia trovata una soluzione efficace. 9
milioni e mezzo di processi prendenti, 130.000 prescrizioni nel penale,
47.000 posti nelle carceri per oltre 65.000 detenuti sono solo alcuni
numeri che rendono evidente l’”emergenza cronica”. Le professioni
impegnate in questi settori da tempo sostengono che, in virtù delle
specifiche competenze anche acquisite con il lavoro quotidiano, un
loro diretto coinvolgimento in termini di analisi, proposte e
operatività sia fondamentale per ripristinare il rispetto dei principi
fondamentali della Costituzione
Nessun commento:
Posta un commento