martedì 8 aprile 2014

.Congresso 4/6 Giugno -Chirurgie, il Futuro,I Giovani Chirurghi.

CONGRESSO NAZIONALE

Chirurgie, il Futuro, I Giovani Chirurghi
Napoli, 4 - 5 - 6 Giugno 2014
Stazione Marittima – Piazza Municipio
http://www.chirurgie2014.it


Il 4-5-6 Giugno, a Napoli, alla Stazione Marittima, si terrà il Congresso Congiunto “Chirurgie, il Futuro, I Giovani Chirurghi”, espressione unica delle manifestazioni congressuali delle Società Scientifiche partecipanti.
ll titolo del Congresso, “Chirurgie, il Futuro, I Giovani Chirurghi”, vuole esprimere la grande attenzione che le Società Scientifiche di Chirurgia rivolgono al rinnovamento della “cosa chirurgica” inteso come tecnico, tecnologico, ma soprattutto organizzativo, per gli anni a venire e per i chirurghi in formazione.

Alla manifestazione partecipano l’ ACOI (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani), che sostiene in pieno l'iniziativa, avendo unificato ancora una volta il Congresso Nazionale e di Videochirurgia (come lo scorso anno a Firenze), la SICOP (Chirurgia dell’Ospedalità Privata), la SICCR e la SIUCP (ambedue Colo-Proctologia), CUDS (DaySurgery), la CRSA (Robotica), il Club Italo-Argentino, la Fondazione “Chirurgo e Cittadino” e il TIISO.

Saranno attive 5 Sale (più una dedicata ai corsi) in cui si tratteranno in modo interattivo ed innovativo molte tra le tematiche più dibattute unitamente a problematiche organizzative che andranno contestualmente affrontate (cfr elenco Topics).


Via via che l’organizzazione del Congresso maturerà Ti terremo informato degli sviluppi.
Ti ringrazio dell’ attenzione.
Ci vediamo a Napoli.

http://www.acoi.it/congressi/per-partecipare/chirurgie-2014/time-table-programma-12-mar-2014-agg.11-04-14.pdf

mercoledì 2 aprile 2014

Personale sanitario: «Entro il 2020 mancherà fino a un milione di operatori» di Barbara Gobbi

Un milione di operatori sanitari in meno entro il 2020. Fino a 2 milioni, nel lungo periodo, se si considerano l'assistenza a lungo termine e il personale ausiliario. Risultato: una coperta sempre più corta che lascerebbe inevaso circa il 15% totale del bisogno di assistenza.
Parte - anche - da questi numeri (snocciolati dalla Commissione europea con il suo "Staff Working Document on an Action Plan for the Eu Health") l'allarme lanciato dal rapporto elaborato nell'ambito del progetto "Health workers 4all", iniziativa della società civile (finanziata dall'Ue) che mira a contribuire - spiegano da Amref Italia che ne è capofila - allo sviluppo di personale sanitario in un'ottica di sostenibilità in tutto il mondo.
L'impatto combinato della crisi, dei pensionamenti, di nuove dinamiche o di blocchi al turnover fa sì che quasi tutti gli Stati Ue, è l'assunto, fronteggino in questo momento una mancanza critica di personale, che coinvolge alcune professioni-chiave: entro il 2020 la percentuale di medici europei che vanno in pensione dovrebbe raggiungere il 3,25 e gli infermieri tenderebbero ad allinearsi a questo trend, considerato che attualmente la loro età media è tra i 41 e i 45 anni. L'incremento del livello del turnover, dovuto a salari bassi e a condizioni di lavoro insoddisfacenti, contribuisce a uno "spopolamento" che solo in parte e sempre meno (per la perdita di appeal dell'Europa) è compensato dalle assunzioni di personale extra comunitario.Tanto più che, in controtendenza rispetto al Codice di condotta Oms, secondo una prospettiva deontologica le migrazioni di sanità pubblica dovrebbero essere incentivate guardando all'impatto della mobilità internazionale e della fuga di cervelli sui sistemi sanitari dei paesi d'origine.
L'impatto della crisi. Tra2009 e 2011 la spesa pubblica per la Sanità in molti Paesi è diminuita: salari dei dipendenti, stipendi e indennità rappresentano circa il 42,3% della spesa pubblica in sanità nei 18 Paesi dell'Area Europa dellì'Oms, si ricorda nella sintesi al report, e le politiche di molti Paesi si sono quindi concentrate sul congelamento o sul taglio degli stipendi. Regno Unito, Slovenia e Danimarca hanno scelto la prima via; Cipro, Irlanda, Lituania, Portogallo e Romania la seconda. Per non parlare di sclete di più ampio respiro, come le chiusure, le fusioni e le centralizzazioni realizzate per esigenze di cassa immediata e registrate in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Islanda, Kirghizistan, lettonia, Lituania, Moldavia, Portogallo, Romania, Scozia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Tagikistan, Ucraina, Regno Unito.
La stessa Italia, storica terra d'arrivo per infermieri professionisti fino a qualche tempo fa, nei primi anni 2000 è diventata Paese di fuga sia per il nursing che per la classe medica. Come l'Ungheria, da cui quasi mille medici l'anno fanno la valigia per trasferirsi in un altro Paese Ue.
Migrazioni anche naturali e avallate, del resto, dall'ultima direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (2005/36/CE), ma spesso in conflitto con i principi di equa distribuzione - sulla base dei bisogni sanitari - delle risorse umane.
La ricetta suggerita sta dunque nella pianificazione e nel porre argini adeguati alle politiche di austerity, che rischiano di imporre con politiche di breve respiro sacrifici a tutto discapito dell'equità di accesso e del diritto di tutti i cittadini alle cure.

venerdì 14 febbraio 2014

Spot del Collegio Italiano dei Chirurghi

Chiarissimi Amici,
da settimane siamo schierati e ci battiamo
con fermezza contro lo spot televisivo “OBIETTIVO RISARCIMENTO”
che invita le vittime di presunti casi di malasanità ad intraprendere iniziative giudiziarie
per reclamare un risarcimento danni.
Abbiamo iniziato con la redazione di articoli di protesta, sollecitando il Parlamento
ad accelerare l’iter legislativo in corso, abbiamo proseguito con lo “sciopero del web”
accolto con entusiasmo da quasi tutte le società scientifiche afferenti al Collegio.
Come saprete a seguito delle iniziative promosse dal Collegio,
la AMAMI ci ha contatto per la condivisione di uno spot professionale da far circolare sul web.
Lo spot è stato realizzato ed in parte condiviso, questo video però, non rispondeva in pieno al messaggio
che il Collegio, e le Società ad esso afferenti , sentivano proprio.
Un bisogno profondo di recuperare il rapporto di fiducia tra medico e paziente, il desiderio di riprendersi
una dignità professionale per troppo tempo sottrattaci, la voglia di vedere i nostri giovani affrontare con
passione una scelta difficile.
Questo ci ha spinto a realizzare a un nostro spot professionale a firma di tutte
le società che afferiscono al Collegio.
Vi invito a visionarlo su youtube  http://youtu.be/Z_l2wCunYRU
a   condividerlo e soprattutto a diffonderlo,
inseritelo nella home page del vostro sito web, diffondetelo tra i vostri associati,
pubblicizzatelo sulle vostre riviste!
I chirurghi italiani, finalmente riuniti sotto un’unica egida dicono “Basta” alla prepotenza mediatica.
Vi saluto cordialmente
Nicola Surico
Presidente CIC























lunedì 3 febbraio 2014

E' in corso la nuova campagnia di iscrizioni al Club Day Surgery per l'anno 2014

E' in corso la nuova campagnia di iscrizioni al Club Day Surgery per l'anno 2014
 Call-to-action:  insieme si puo' crescere .
 Grati fin d'ora per la vostra Fiducia .
Ribadire i requisiti della day surgery e migliorarne il profilo descrittivo
Promuovere studi randomizzati per valutare gli outcome in funzione del setting assistenziale
Favorire il benchmarking tra le strutture (valutazione tra pari)
Promuovere una maggiore collaborazione tra le Società Scientifiche per condividere un linguaggio comune
Creare sinergie con le istituzioni (Age.Na.S.) per valorizzare le buone pratiche cliniche
Incentivare l’innovazione clinico-organizzativa (prevedere adeguate politiche tariffarie in ambito regionale ed una reale valorizzazione della performance dei professionisti)

Condividere con i professionisti la tipologia degli interventi effettuabili in tali setting assistenziali con adeguati livelli di garanzia per i pazienti
Ipotizzare possibili modelli organizzativi in grado di rendere più evidenti i vantaggi della chirurgia in regime diurno in termini di efficienza e qualità percepita

Elaborare programmi di formazione, specializzazione ed aggiornamento
Stilare programmi di ricerca applicata ai servizi sanitari


Principali sfide per le Società Scientifiche
In ambito di Ricovero Ordinario : Sperimentare la Week Surgery
Potenziare il trasferimento dal ricovero ordinario alla Day Surgery
Gestire il trasferimento dal regime di ricovero alla chirurgia ambulatoriale.




 Chirurgo
  Anestesista
 Infermiere
 Medico  Direzione Sanitaria

C.F. ________________________________________________________
Nome ________________________________________________________
Cognome ________________________________________________________

Indirizzo di residenza ________________________________________________________

Cap _______________

Città_______________________________________________

Prov. _________

Telefono _____________/__________________________________________
Cellulare _____________/__________________________________________
Fax _________________/______________________________________
E-mail

________________________________________________________

Ente di appartenenza:

Rinnovo quota iscrizione L'Iscrizione al Club delle Unità Day Surgery comporta automaticamente anche l'iscrizione a S.I.C.A.D.S. (Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery)

Quota associativa:
€. 100,00 per i medici ed i componenti delle direzioni strategiche;

€. 50,00 per infermieri ed amministrativi.

CAUSALE :  1. RINNOVO ISCRIZIONE  ANNO 2014

                      2.   ISCRIZIONE ANNO 2014

Il versamento della quota va intestato a: Club delle Unità di Day Surgery
Casse  di Risparmio  dell’ Umbria   Agenzia  Terni
IT37 Y063 1514 4160 0003 0007 096
Fax copia iscrizione ed scheda iscrizione 0432/554039




Il  Direttivo    
Salvatore Massa  - Caserta       Coordinatore
Mariuccia Rizzuto  - Udine  Segretario
Domenico PALUMBO - Terni      Tesoriere
Edmondo CARDI – Rieti   Editoriale e Sito Web

domenica 19 gennaio 2014

SDO 2012: Meno ricoveri .Degenze più brevi.

In data 19 Gennaio le informazioni in dettaglio in posta a tutti i Soci.
Rapporto del Ministero Salute sulle SDO 2012
Tabelle SDO  2012
Tabelle sintesi andamento dei Ricoveri 2012
Tabelle riassuntive della mobilita' 2012

lunedì 18 novembre 2013

“Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale: innovazioni organizzative, nuove professionalità, setting assistenziali, buone pratiche”

Il Collega Dottor Stefano Cappelletti  informa tutti noi  dell' Evento Formativo USL Umbria 1
“Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale: innovazioni organizzative, nuove professionalità, setting assistenziali, buone pratiche” 5 Dicembre 2013
Direttore Scientifico          L. Sicilia (MVT)
Segreteria scientifica  S. Cappelletti, G. Castagnoli, M. Francucci, G.Tellan, M.Rizzuto
Segreteria Organizzativa  U.O.S.D. di Chirurgia laparoscopica e Day Surgery Ospedale MVT
Ospedale Media Valle del Tevere  Todi  (loc. Pantalla)
La partecipazione all’evento formativo è gratuita fino a un massimo di 150 partecipanti
Accreditamento ECM per Medici Ospedalieri , Infermieri, Medici di Medicina Generale

domenica 3 novembre 2013

Dal 6/11 Decreto Legge 104/2013 su istruzione, università e ricerca ed Responsabilità Professionale

Senato 6 novembre :
 Decreto legge 104/2013 su istruzione, università e ricerca che contiene la graduatoria unica per gli specializzandi, il taglio "calibrato" degli anni di specializzazione e il recupero degli studenti meritevoli di iscriversi a medicina penalizzati per l'anno accademico 2013-2014 dalla cancellazione dl bonus maturità.
 Il decreto, licenziato ieri dalla Camera, scade lunedì 11 novembre .
Responsabilità Professionale 6 novembre  audizioni in commissione Affari sociali
Responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci, C. 262 Fucci,C. 1324 Calabrò e C. 1312 Grillo) da mercoledì 6 novembre partono le audizioni in commissione Affari sociali.
Sono in programma quelle dei rappresentanti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato e della Corte di Giustizia Popolare-Federanziani, dei rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione nazionale collegi infermieri (IPASVI) e della Federazione nazionale dei collegi professionali tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) e giovedì 7 dell'Associazione nazionale primari ospedalieri (ANPO), dell'Associazione medici dirigenti (ANAAO-ASSOMED), del Coordinamento italiano dei medici ospedalieri-Associazione sindacale dei medici dirigenti (CIMO-ASMD), della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (FISM) e dell'Associazione dei medici accusati di malpratiche ingiustamente (AMAMI
Responsabilità professionale calendario d'aula della Camera a  dicembre l'esame delle proposte di legge: n. 259 e abbinate «Delega al Governo per la modifica della disciplina in materia di responsabilità professionale del personale sanitario e per la riduzione del relativo contenzioso».