domenica 27 dicembre 2015
martedì 1 dicembre 2015
30/11/2015 Il Programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE)
Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è
sviluppato da Agenas per conto del Ministero della Salute e fornisce a
livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza,
efficienza e qualità delle cure prodotte nell'ambito del servizio
sanitario. Gli ambiti di valutazione sono, per quanto riguarda la
funzione di produzione, le singole aziende ospedaliere/stabilimenti
ospedalieri e, per quanto riguarda la funzione di tutela, le aziende
sanitarie locali/province.
Gli indicatori sono discussi nell'ambito del Comitato PNE, composto dai rappresentanti di Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute e istituzioni scientifiche. Progettazione, gestione, disegno e analisi dei dati e gestione del sito web sono svolte dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR della Regione Lazio in qualità di centro operativo PNE di Agenas.
I risultati di PNE possono essere utilizzati in modo appropriato esclusivamente in contesti di valutazione critica, soprattutto nell'ambito di processi e programmi integrati di valutazione a livello regionale e locale. Le misure di PNE sono quindi strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e dell'equità nel SSN. PNE non produce classifiche, graduatorie, pagelle, giudizi.
L'edizione 2015 di PNE sui dati aggiornati al 2014 analizza 63 indicatori di esito/processo, 57 volumi di attività e 26 indicatori di ospedalizzazione.
L'edizione 2015 di PNE oltre alle sezioni "Struttura ospedaliera/ASL" e "Sintesi per struttura/ASL" in cui sono riportati i risultati di tutte le strutture ospedaliere/ASL di residenza per ciascun indicatore, ha sviluppato in modo particolare la sezione "Strumenti per Audit" che include:
Gli indicatori sono discussi nell'ambito del Comitato PNE, composto dai rappresentanti di Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute e istituzioni scientifiche. Progettazione, gestione, disegno e analisi dei dati e gestione del sito web sono svolte dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR della Regione Lazio in qualità di centro operativo PNE di Agenas.
I risultati di PNE possono essere utilizzati in modo appropriato esclusivamente in contesti di valutazione critica, soprattutto nell'ambito di processi e programmi integrati di valutazione a livello regionale e locale. Le misure di PNE sono quindi strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e dell'equità nel SSN. PNE non produce classifiche, graduatorie, pagelle, giudizi.
L'edizione 2015 di PNE sui dati aggiornati al 2014 analizza 63 indicatori di esito/processo, 57 volumi di attività e 26 indicatori di ospedalizzazione.
L'edizione 2015 di PNE oltre alle sezioni "Struttura ospedaliera/ASL" e "Sintesi per struttura/ASL" in cui sono riportati i risultati di tutte le strutture ospedaliere/ASL di residenza per ciascun indicatore, ha sviluppato in modo particolare la sezione "Strumenti per Audit" che include:
- gli elenchi delle strutture ospedaliere da sottoporre a processi di verifica della qualità dei dati codificati nei Sistemi Informativi Sanitari e di valutazione della potenziale misclassificazione, rispetto ai criteri definiti nei protocolli degli indicatori, delle diagnosi utilizzate nella selezione dei ricoveri, delle variabili utilizzate nei modelli di aggiustamento e dei criteri utilizzati per la misura dell'esito per gli indicatori pubblicati nell'edizione 2015
- i risultati delle verifiche effettuate sulle strutture segnalate nella precedente edizione
- un'area dedicata al "monitoraggio" degli indicatori di volume di attività inclusi nel regolamento degli standard ospedalieri. La sezione è stata prevista per consentire a ciascuna struttura di verificare in tempo reale i propri dati (ad es. per valutare il rispetto delle soglie attese) e di poter quindi disporre di uno strumento interno di monitoraggio. Link : http://95.110.213.190/PNEed15/index.php
Iscriviti a:
Post (Atom)