II Corso Teorico Pratico per le Professioni Sanitarie:
Il Portfolio delle Competenze in Day Surgery
Ore 14:00 - Registrazione Partecipanti
Ore 14:20 – Presentazione del Corso: Rizzuto Mariuccia, Direttore del Corso
Tavola rotonda: Il portfolio delle Competenze
Presidente: Luigi Conte, Udine
Presidente Eletto SICADS
Moderatori: Presidente Annalisa Silvestro, Roma - Federazione Nazionale Collegi Infermieri
Piergaspare Palumbo, Roma Universita' la Sapienza
Tesoriere SICADS
14:40 La risorsa delle professioni nella nuova organizzazione del lavoro
Giovanni Leonardi, Roma Ministero Della Salute
Direttore Generale - Direzione generale delle professioni
sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale
Beatrice Mazzoleni, Bergamo Federazione Nazionale Collegi Infermieri
Consigliere Federazione Nazionale Collegi Infermieri
15:20 Autonomia e Responsabilità
Lorena Mussoni, Pesaro GIP Pesaro
15:40 Le iniziative ministeriali per valorizzare le non technical skills
Angela De Feo, Roma Ministero Salute
Ministero della Salute - Direzione. Generale della Programmazione
16 :00 Formazione e qualificazione degli operatori
Sergio Intini, Udine Universita' degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Mediche e Biologich
16:40 Discussione
Best practice e competenze in Day Surgery
Presidente: Giovanni Caracci, Roma - Agenas
Dirigente Sezione Qualità e. Accreditamento
Moderatori: Saverio Proia, Roma Ministero Salute
Dirigente del Ministero della Salute
Patrizia Iannarone, Torino Referente area nursing Club Day Surgery Piemonte
Coordinatrice Infermieristica Chivasso ASL TO4
17:00 Il Contesto della Day Surgery
Marsilio Francucci, Terni Past President SICADS
17:20 Competenze tecniche e non technical skills in Day Surgery
Mariuccia Rizzuto, Udine
17:40 Leadership
Fabio De Luca - Max Presutti Associazione Connectance
Luigi Mengato,Padova Formatore e Consulente in materia comportamentali .
Scuola IALT
17:50 Decision Making
Dal Maso Maurizio, Massa Carrara
Direzione Sanitaria -ASL 1 di Massa e Carrara
18:00 Dal Team Building al Team Learning attraverso il dialogo e la leadership dialogica
Rino Panetti, Rieti Formatore - Managment by Magic .Societa' for Organizational Learning -Italy
18:10 Gestione delle risorse ed organizzazione del lavoroLorenzo Sommella, Roma
Commissario Straordinario dell'Azienda Ospedaliera San Filippo. Neri
Direttivo Nazionale Club Day Surgery
18:20 Illustrazione lavori di gruppo: le non “technical skills” rilevanti in Day Surgery
Discussione
Giovedì 15 Maggio 2014 Sala del Tempio
WORKING GROUPS
08:30-12:30 Lavori di gruppo sala del Borgo 1, del Borgo 2, del Parco1, del Parco2
Gruppo 1: Leadership
Conduce: Luigi Mengato, Padova
Animatori:
Sabrina Bianchi, Rimini
Giuliano Saroglia, Torino
Monzani Roberta, Milano
Nadia Poli, Cremona
Gruppo 2: Decision Making
Conduce: Dal Maso Maurizio, Massa Carrara
Animatori:
Milena Lorusso, Roma
Gianpaolo Sozio, Poggibonsi
Costantino Maisano, Roma
Conte Alessandro, Udine
Gruppo 3: Teamwork, Teamlearning, Comunicazione
Conduce: Rino Panetti
Animatori:
Michela Tempobuono, Terni
Edmondo Cardi, Rieti
Gugliemo Tellan, Roma
Domenico Palumbo, Terni
Gruppo 4: Gestione delle risorse ed organizzazione del lavoro
Conduce: Lorenzo Sommella
Animatori:
Lucia Mitello, Terni
Mauro Patiti, Foligno
Massimo Nolli, Piacenza
Daniela Donetti, Viterbo
13.30-15:00 - Condivisione dei lavori di gruppo
Presidente: Antonella Santullo
Moderatori: Marsilio Francucci, Terni – Mariuccia Rizzuto, Udine
Presentazione dei lavori da parte dei coordinatori dei gruppi
Discussione
15:00-15:30: Conclusioni
16:30-19:00
Tavola rotonda: Sostenibilità economica e possibili scenari
Giovedì, 15 Maggio 2014
SALA DEL TEMPIO
INIZIO DAVORI DEL CONGRESSO
15:00 Saluto delle autorità
Presentazione della città di Rimini………. “Stazione di Rimini”
Intervengo: Giampiero Campanelli Presidente SICADS e Luigi Conte Prrsidente Eletto
17:00 - 19:00 - Tavola Rotonda
La sostenibilità economica e sociale del Sistema Sanitario Nazionale: criticità e nuovi scenari
Animatori: Gianfranco Francioni - Max Bergami
Rapporto tra situazione italiana e Parlamento Europeo - Waletr Ricciardi, Roma
Sistemi di finanziamento mutualità integrativa - Andrea Pezzi – Unisalute
Ruolo attivo dell’Impresa. Un nuovo rapporto pubblico/privato (co-sourcing) per coniugare appropriatezza e pari opportunita’- Ivan Colombo, Milano
Differenziazione e riorganizzazione dell’offerta chirurgica – Bianca Cauruso Direttore Sanitario Asl Romagna
Ruolo del Ministero – Alessandro Ghirardini , Roma
Ruolo delle Società Scientifiche- Luigi Presenti- Olbia
Ruolo dell’ospedalità privata - Ettore Sansavini, Ravenna
SALA DEL BORGO 1
14:30-16:30: Parete addominale
“FOCUS SUL PAZIENTE : la tecnologia e l’organizzazione per un risultato migliore”
Le strategie aziendali, tecniche chirurgiche ed anestesiologiche, protocolli assistenziali
PRESIDENTE: Alessandro Ghirardini Minstero della Salute .
Direzione Generale della Programmazione sanitaria
MODERATORI: Giampiero Campanelli Presidente SICADS – Adelmo Gubitosi Segretario SICADS
MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO: Humanitas Milano- Ospedali Riuniti Parma
Topics di discussione
selezione e presa in carica del paziente
individuazione percorsi assistenziali
tecniche chirurgiche ed anestesiologiche (video)
standard assistenziali: ambulatoriale- day surgery- ricovero breve
dimissione e rapporti con il territorio.
DIBATTITO
Animatore Salvatore Massa pRESIDENTE Club delle Unita' di Day Surgery
Opinion Leader: Direttori Sanitari Bianca Caruso - Lorenzo Sommella
Chirurghi Giuseppe Nanni – Vincenzo Maria Greco
Anestesisti Massimo Nolli – Gianfranco Montanari
Nursing Mariuccia Rizzuto - Patrizia Iannarone
Venerdì 16 Maggio
Sala del Tempio
8:30-10:30: Appropriatezza del Setting assistenziale e modelli organizzativi
Moderatori: Alessandro Ghirardini Roma – Maurizio Dal Maso Massa Carrara
8:30 Modelli organizzativi e costi - Mauro Bonin
Dirigente programmazione finanziaria servizio socio sanitario presso Regione Veneto
8:50 La creazione di un presidio di chirurgia a degenza breve - Isabella Mastrobuono,
Direttore Generale Asl di Frosinone.
9:10 Accreditamento all’eccellenza di una struttura a ricovero diurno - Davide Pozzobon,
Consigliere SICADS
9:30 L’assistenza per livelli d’intensità è un modello superato o da perseguire? - Mario Cecchi
Responsabile dell'Osservatorio Permanente sull'Ospedale per Intensità di Cura della Regione Toscana
9:50 Analisi dei dati di attività - Flavia Carle Ministero Salute
Ufficio VI Direzione Generale della Progrommazione Sanitaria
10:30-12:30:
Dall’appropriatezza clinica all’appropriatezza organizzativa. Un percorso travagliato: quali ancora gli ostacoli?
Presidente: Francesco Basile Consigliere SICADS
Moderatore: Piergaspare Palumbo Tesorire SICADS
10:30 Ernie - Maurizio Verga Consigliere SICADS
10:50 Emorroidi - Giampaolo Sozio Consigliere SICADS
11:10 Colecisti – Antonio Biondi Consigliere SICADS
11.10-12.30 DIBATTITO
Animatore : Francesco Basile Catania
Opinion leader: Chirurghi: Dalila Greco Milano-Andrea Mazzoni Empoli - Sergio Licheri Cagliari
12:30-13:30: E DO(lore) PO(stoperatorio)? Gestione del dolore
Presidente: Antonio Corcione Presidente SIAARTI
Moderatori: Roberta Monzani Consigliere SICADS - Massimo Nolli Responsabile Rivista Scientifica SICADS
12:30 Perché trattare il dolore – Rooberta Monzani
12:50 Riepilogo delle raccomandazioni analgesiche presentate nelle varie sessioni – Massimo Nolli
13:10 – 13.30 TELEVOTO Consensus
Animatore: Antonio Corcione
Sala del Borgo 1
8:30-10:30: COMUNICAZIONI
Coordinatore - Vincenzo Vittorini Coordinatore Regionale SICADS Abruzzo
10:30-11:30: Tavola Rotonda Proctologia
Presidente: R.D.Villani Sassuolo Consigliere SICADS
Moderatori: A.Brescia – M. Patiti Consigliere SICADS
Partecipano: E.Bardella, A.Braini, S.Canuti, F.Gibertoni, R.P.Iachetta, L.Lo Sacco, S.Lumia, I.Nigra, R. Riccardi, P.Setti, A.Stuto, G.P.Ucchino
10:30 Il DRG 158 in proctologia/Day Surgery: Amico o Nemico
La patologia emorridaria in ambulatorio e day surgery
Presidente: A Stuto
Moderatori: Stefano Canuti – Gianpiero Ucchino
11:30 Efficacia della terapia medica locale e per os. – I.Nigra
11:40 Spazi per la chirurgia – R.P.Iachetta
11:50 Raccomandazioni analgesiche postoperatorie - F.Corcione
12:00 Dibattito - partecipano: E.Bardella, A.Braini, A.Brescia, F.Gibertoni, L.Losacco, S.Lumia, R.Riccardi, P.Setti
SALA DEL BORGO 2
8:30-10:30: Comunicazioni
10:30-12:30: Oculistica TAVOLA ROTONDA
Presidente: Giorgio Tassinari
Vice Presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI);
Presidente della Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Rifrattiva (AICCER)
Segretario della Associazione Italiana dei Chirurghi Vitreo Retinici (GIVRE);
Moderatori: Paolo Maria Fantaguzzi- Alessandro Mularoni
Partecipano: Carlo Lovisolo -Andrea Bedei -Piero Barboni –Marco Balestri
NUOVI FARMACI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE MACULARI
10:30 Introduzione – Giorgio Tassinari
10:50 Nell’ EDEMA MACULARE in corso di Retinopatia Diabetica – Alberto Pazzaglia
11:10 Nella DEGENERAZIONE MACULARE età correlata – Rocco De fazio
11:10 Nelle SINDROMI DA TRAZIONE Vitreo-Maculare – Sandra Weinfurter
DISCUSSIONE
Moderatore: Paolo Maria Fantaguzzi
Pannel: Giorgio Tassinari, Alberto Pazzaglia, Rocco De Fazio, Sandra Weinfurter
SALA DEL PARCO 1
8:30-10:30: Comunicazioni
10:30-12:30: Controversie in chirurgia della Mammella
Presidente: Domenico Samorani, Rimini
Moderatori:– Marsilio Francucci, Terni
10:30 Verso la ridefinizione dell’assistenza senologica in Italia - Carlo Mariotti, Ancona
10:50 Il trattamento dei margini - Secondo Folli, Forlì
11:10 Radioterapia Giovanni - Frezza Bologna
11:30 Linfonodo sentinella e trattamento dell’ascella - Paolo Veronesi, Milano
11:50 La chirurgia plastica - Riccardo Cipriani Bologna
La certificazione del percorso assistenziale Lorenza Marotti Firenze
SALA DEL PARCO 2
8:30-10:30: Comunicazioni
10:30-12:30: Flebologia
Chirurgia Flebologica: ambulatoriale o Day surgery?
Moderatori: Graziella Veronesi
10:30 Chirurgia tradizionale (stripping safenico) – J. Veronesi
10:50 Chirurgia endovascolare (laser safenico) - C. Pepe
11:10 Flebectomie –ASVAL – IM. Bessone J Veronesi
12:00 Aspetti medico-legali – V. Maselli
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
INFERMIERI
Iscrizione precoce per neo iscritti e rinnovi entro il 13 febbraio € 50,00
Iscrizioni dopo il 13 febbraio € 100,00
Iscritti ai corsi di laurea sanitari (solo ultimo anno) GRATIS
MEDICI
Iscrizione precoce per neo iscritti e rinnovi entro il 13 febbraio € 100,00
Iscrizioni dopo il 13 febbraio € 150,00
Medici in formazioni specialistica GRATIS
La quota comprende
II CORSO TEORICO PRATICO PER LE PROFESSIONI SANITARIE - CONGRESSO SICADS
KIT CONGRESSUALE – LUNCH – COCKTAIL DI BENVENUTO
Il presente modulo compilato in tutte le sue parti, va inviato con la ricevuta del pagamento a:
Sema Communication Srl - Fax 0648073654 - Mail: eventi@sema-mm.com
Il versamento della quota va effettuato mediante bonifico bancario su ALLIANZ BANK
IBAN IT96 X035 8901 6000 1057 0306 690 - Intestato a Sema Communication Srl